Author: pierluigimastroserio

Progetto Policoro: il nuovo animatore di comunità di Cerignola-Ascoli Satriano

Ecco il profilo del nuovo animatore di comunità di primo anno per la diocesi di Cerignola Ascoli Satriano.
Si chiama Carlo Cariello, classe 1997 e di professione fa l’educatore.

In questo suo primo anno si formerà grazie al Coordinamento Nazionale del Progetto Policoro e sarà affiancato da Fabio D’Imperio animatore di comunità giunto al suo terzo e ultimo anno del progetto.

In equipe rimangono naturalmente il tutor Don Pasquale Cotugno, il direttore dell’equipe di Pastorale Giovanile Don Fabio Dalessandro sdb e il direttore dell’ufficio della Pastorale Sociale e del lavoro avv. Gaetano Panunzio.

Il progetto Policoro ormai giunto al suo 25° anno di età come presenza attiva sul territorio Italiano, ha come obiettivo quello di sostenere i giovani e aiutarli a trovare un orientamento nel mondo del lavoro. Le parole d’ordine rimangono sempre: giovani, Vangelo e lavoro. Si rivolge particolarmente a giovani che intendono mettersi in proprio, fornendo loro tutte le capacità all’interno del progetto attraverso l’acquisizione di competenze necessarie per la realizzazione di un proprio progetto.

Tante sono le idee e le sfide che l’equipe si pone quest’anno, per poter essere sempre più presente e vicina ai giovani del territorio diocesano mettendo in atto iniziative e attività. L’idea di base è l’essere sempre più smart, infatti i social del progetto si arricchiscono anche di un account Instagram, che si aggiunge al già presente profilo Fb.
Altro grande progetto è quello che partirà a breve, che si intitola ”Presenza Attiva” e si pone l’obiettivo di raccogliere tutti i vari dati, esigenze e problemi attraverso un form di google che una volta compilato dai giovani del territorio permetterà una risposta più concreta.

CARITAS-MIGRANTES – Convocazione per venerdì 5 marzo – Rinvio a data da destinarsi

A TUTTI I VOLONTARI CARITAS E MIGRANTES CONVOCATI PER L’INCONTRO DI FORMAZIONE SU SANTA BAKHITA CON LA SUORA CANOSSIANA SUOR FILOMENA RISPOLI PROGRAMMATO PER VENERDÌ 5 MARZO P.V. A CERIGNOLA

In considerazione dell’evolversi della situazione sulla diffusione del COVID-19, l’incontro previsto per VENERDÌ 5 marzo p.v. alle ore 17.00 è stato rinviato a data da destinarsi.

 

“Economia è vita” – Incontro con il prof. Giuseppe Martino Nicoletti

“L’intima relazione tra i poveri e la fragilità del pianeta; la convinzione che tutto nel mondo è intimamente connesso; la critica al nuovo paradigma e alle forme di potere che derivano dalla tecnologia; l’invito a cercare altri modi di intendere l’economia e il progresso; il valore proprio di ogni creatura; il senso umano dell’ecologia; la necessità di dibattiti sinceri e onesti; la grave responsabilità della politica internazionale e locale; la cultura dello scarto e la proposta di un nuovo stile di vita. Questi temi non vengono mai chiusi o abbandonati, ma anzi costantemente ripresi e arricchiti” (LS 16).

Si terrà venerdì, 26 febbraio 2021, alle ore 20, sulla pagina Facebook “Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano”, l’appuntamento dal titolo “Economia è vita”. Partendo dalla “Laudato sì” di papa Francesco, insieme al prof. Giuseppe Martino Nicoletti, docente ordinario di Scienze Merceologiche nell’Università degli Studi di Foggia, parleremo di come l’economia non solo rappresenti un tratto fondamentale della stessa Enciclica, ma di come il Santo Padre ci inviti a cercare altri modi di intendere l’economia e il progresso, e di come la “cultura dello scarto” è la matrice di una “economia che uccide”. Introdurrà, in qualità di moderatrice, Raffaella Petruzzelli, responsabile CDAL diocesana. Le conclusioni saranno di Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano.

L’evento è organizzato dalla Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro, dall’Azione Cattolica Diocesana, dal CDAL e dal MEIC di Cerignola

“Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali”: il libro sulla comunicazione del prof. Alejandro De Marzo e del vescovo Luigi Renna

Con la Prefazione di Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana, è in libreria in questi giorni il volume “Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali” del prof. Alejandro De Marzo, sociologo della comunicazione nell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, e di Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.

Il testo, pubblicato dalla Casa Editrice “La Meridiana” di Molfetta, nel fornire un’attenta analisi dell’odierno “contesto mediatico”, definisce “Cos’è la comunicazione”, “Come funzionano le fake news” e “Come contrastarle”, suggerendo inedite piste di riflessione per “un’Etica della comunicazione 2.0”. Se la prima parte, redatta dal docente, illustra l’articolata realtà della comunicazione, le pagine successive, a firma del vescovo, rivelano il significato profondo del comunicare, nella consapevolezza che “dietro ogni contatto” vi è “un volto” e, quindi, delle relazioni, che occorre intrecciare alla luce della verità, elemento fondamentale “per costruire una comunità”.

“È diventato più che mai urgente imperativo deontologico di ognuno di noi – sostiene il prof. De Marzo – saper comportarci comunicativamente con lealtà, rispetto, esemplarità tecnica, originalità e vitale creatività”, senza dimenticare, come sottolinea il vescovo Renna, che “l’atto del comunicare esige responsabilità verso sé stessi, per la dignità di cui è protagonista chi pronuncia parole, per chi è destinatario di comunicazione. La responsabilità passa per il discernimento, perché si possa cogliere l’intenzionalità di ogni discorso, la sua possibilità di armonizzare e creare relazioni o di distruggerle”. Non è, quindi, un caso se il dott. Corrado nella Prefazione scrive che “Questo testo del Prof. Alejandro De Marzo e di Monsignor Luigi Renna si addentra nel contesto mediatico contemporaneo, analizzandolo e proponendo una visione etica rinnovata che punti alla costruzione della grande comunità umana”.

IL VOLTO SVELA IL SEGRETO DELL’ANIMA

“Il volto dell’altro tra sguardi e segreti” è il titolo del concorso organizzato dall’ Ufficio di Pastorale Scolastica della Diocesi. Riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, il concorso prevede la realizzazione di elaborati in varie forme: artistico, poetico, narrativo o multimediale che saranno valutati nell’istituto di appartenenza da una commissione, che si incaricherà di inviare i lavori scelti all’Ufficio di Pastorale Scolastica, entro il 15 maggio 2021. I migliori elaborati saranno premiati il 30 giugno 2021 presso il Duomo di Cerignola, dove verrà allestita una mostra accessibile a tutti.
Per informazioni telefonare a: 328 26 31 819