“I profeti sono uomini e donne dell’insuccesso. La loro parola e la loro esistenza ci donano una mappa etica e spirituale per orientarci nell’ora del fallimento.”
Luigino Bruni
“I profeti sono uomini e donne dell’insuccesso. La loro parola e la loro esistenza ci donano una mappa etica e spirituale per orientarci nell’ora del fallimento.”
Luigino Bruni
Mi piace pensare, riprendendo una riflessione di don Oreste Benzi, che i rappresentanti delle tre virtù teologali (fede, speranza e carità) sulla terra siano per quanto riguarda la fede il papa, per la speranza i poeti e per la carità i poveri.
Emiliano Antenucci
“Mi piace pensare, riprendendo una riflessione di don Oreste Benzi, che i rappresentanti delle tre virtù teologali (fede, speranza e carità) sulla terra siano per quanto riguarda la fede il papa, per la speranza i poeti e per la carità i poveri.”
Emiliano Antenucci
“Nei dialoghi con molti di voi ho percepito quanto vi stia a cuore che gli adulti vi prendano sul serio, che si mettano in ascolto delle vostre domande, senza controllarvi, senza puntarvi subito il dito contro con atteggiamento paternalistico. Voi volete solo essere ascoltati, in modo che, proprio attraverso il dialogo, si possano aprire nuove prospettive di riflessione.”
Anselm Grün
“I giovani sono la cera molle capace di qualsiasi impressione, in bene e in male. Sono le pianticelle fresche e pieghevoli, a cui si può ancora imprimere una direzione.”
Papa Luciani
“Anche i genitori si educano a vicenda: tendono a raggiungere la mutua santificazione e assieme rendono gloria a Dio. Essi ormai devono viaggiare per sempre nella stessa barca: insieme si santificano e si elevano.”
Papa Luciani
“Solo con il tempo si vede se le persone o le opere vengono da Dio o no. Nel tempo maturano i santi, i falsi santi, i delinquenti e i semplici peccatori.”
Emiliano Antenucci
“Per avere un’idea più chiara di Dio, vai a leggerti le parole provocatorie, e talora paradossali di Gesù. Non farlo però stando comodamente seduto in poltrona, come se leggessi qualcosa di soft. Gesù ti provoca! “
Anselm Grün
“C’è infine l’amore cristiano, che il Signore Gesù usa come cartina di tornasole per dimostrare la nostra fede e il desiderio di sequela: a parole non è difficile affermarlo, ma lo è con la vita, in quanto ci spinge fino ad amare e benedire il nemico.”
Diego Goso
“Accantonando un passato che è bello solo perché è passato, quindi in parte dimenticato o idealizzato, si può vivere serenemente il presente e andare incontro fiduciosi al futuro, confidando in quel Gesù che assicura: «Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso» (Mt 6,34).”
Alberto Maggi