“Maria è stata una rosa, bianca per la sua verginità, vermiglia per la carità – Maria autem rosa fuit candida per virginitatem, rubicunda per charitatem.”
San Bernardo di Chiaravalle
“Maria è stata una rosa, bianca per la sua verginità, vermiglia per la carità – Maria autem rosa fuit candida per virginitatem, rubicunda per charitatem.”
San Bernardo di Chiaravalle
“Un cristiano senza la Madonna è orfano. Anche un cristiano senza Chiesa è un orfano. Un cristiano ha bisogno di queste due donne, due donne madri, due donne vergini: la Chiesa e la Madonna.”
Papa Francesco
“O Maria Immacolata, stella del mattino, che dissolvi le tenebre della notte oscura, a Te ricorriamo con grande fiducia!”
Papa Giovanni XXIII
Sabato, 9 giugno 2018 si terrà il 5° Convegno regionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera). L’incontro si terrà nella Concattedrale di Taranto. Per partecipare all’evento rivolgersi ai responsabili parrocchiali.
“Al tuo cuore immacolato, o Maria, raccomandiamo l’intero genere umano. Portalo alla conoscenza dell’unico e vero Salvatore Gesù Cristo, allontana da esso i flagelli provocati dal peccato, dona al mondo intero la pace nella verità, nella giustizia, nella libertà e nell’amore.”
Papa Paolo VI
“Vergine immacolata, predestinata da Dio su ogni altra creatura come avvocata di grazia e modello di santità per il suo popolo, guida tu i suoi figli nella peregrinazione della fede, rendendoli sempre più obbedienti e fedeli alla parola di Dio.”
Papa Giovanni Paolo II
Si svolgerà il 18 maggio alle ore 17.00 presso la Parrocchia BV Maria del Rosario di Carapelle, l’incontro formativo che si pone all’interno del programma del Servizio per la promozione del Sostegno economico alla Chiesa Cattolica finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana e che vedrà come relatore don Pasquale Ieva, incaricato diocesano per il Sovvenire.
L’incontro avrà come tema la Formazione al Sovvenire nelle parrocchie e intende stimolare le stesse parrocchie a promuovere i valori e gli strumenti del sostegno economico alla Chiesa fra le comunità parrocchiali, primo tra tutti il sistema dell’8xmille. Un’occasione per presentare le tante attività che le parrocchie, grazie agli aiuti economici dei cittadini, mettono in campo e la loro ricaduta sociale soprattutto a favore delle fasce più svantaggiate: iniziative e azioni di solidarietà, condivisione e sostegno alle famiglie, giovani, anziani, italiani e stranieri che formano le comunità parrocchiali. Una ‘mano santa’, quella delle parrocchie italiane, che arriva dove altri strumenti istituzionali territoriali non riescono e che, grazie alla vicinanza e al lavoro dei sacerdoti impegnati nelle opere di solidarietà, riesce ad entrare nei contesti familiari con problemi ed esigenze, tra i giovani e tra gli stranieri, e a dare loro una risposta concreta per il superamento di una difficolta.
Comunicare che tutto questo è stato fatto, si fa e si farà grazie ai sacerdoti che vanno sostenuti non solo con forme di collaborazione e condivisione, ma anche con un contributo economico nel limite delle proprie possibilità, ovvero destinando l’8xmille alla Chiesa Cattolica. La partecipazione delle comunità parrocchiali alla vita della comunità cristiana passa attraverso il supporto finanziario delle attività messe in campo per i soggetti in difficoltà che si rivolgono alle parrocchie.
Nello specifico, l’incontro formativo racconterà come e quanto il sistema dell’8xmille e le Offerte per il sostentamento dei sacerdoti producano fattivamente azioni ed interventi che tutti i giorni si toccano con mano nei contesti più comuni. Si presenteranno dati ed esperienze di come vengono utilizzati questi fondi così da testimoniare la loto utilità sui territori diocesani.
Dare forza e continuità a queste attività è un atto di partecipazione attiva alla vita parrocchiale e di condivisione cristiana con le persone in stato di disagio economico, fisico e sociale.
Durante l’incontro saranno distribuiti ai presenti materiali di informazione e divulgazione sui temi trattati.
“Dio creò ogni creatura, e Maria generò Dio : Dio che aveva creato ogni cosa, si fece lui stesso creatura di Maria, e ha ricreato così tutto quello che aveva creato. E mentre aveva potuto creare tutte le cose dal nulla, dopo la loro rovina non volle restaurarle senza Maria. Dio dunque è il Padre delle cose create; Maria è la madre delle cose ricreate.”
Sant’Anselmo d’Aosta
“Per tutti i discepoli di Cristo Maria è il modello per eccellenza della vita cristiana.”
Papa Giovanni Paolo II
“Quante cose andrebbero meglio, se noi nella nostra vita quotidiana, dessimo un posto più vasto alla Vergine!”
San Giovanni Maria Vianney