Author: pierluigimastroserio

LA PASSIO CHRISTI DI ORTA NOVA COMPIE VENT’ANNI

 

La parrocchia del SS. Crocifisso di Orta Nova (della Diocesi Cerignola – Ascoli Satriano), su impulso del circolo oratorio ANSPI “San Gerardo”, si sta preparando a riproporre un evento che nel corso degli anni ha calamitato l’attenzione di tanti fedeli, alcuni dei quali arrivano per l’occasione nel centro del Basso Tavoliere pugliese anche da fuori Regione. Da alcuni anni a questa parte la rappresentazione ortese è ospitata anche dal Comune di Cerignola, attraversando le vie suggestive che costeggiano le fosse granarie e altre rilevanze artistiche della città ofantina.

Quest’anno la manifestazione si terrà nella serata della domenica delle Palme (25 marzo) a Cerignola e nella serata di martedì Santo (27 marzo) ad Orta Nova.

Il senso della manifestazione è presto detto e viene spiegato dal parroco nell’allegato.

Domenica, 18 Marzo 2018

“Il matrimonio non è un prodotto finito neanche dopo le nozze. […] Nella maggior parte dei matrimoni e delle famiglie ci sono delle crisi. In queste situazioni di crisi la chiesa deve aiutare; qui il primo compito del pastore d’anime è di contribuire al perdono e alla riconciliazione (AL 105; 242)”.

Walter Kasper

 

Sabato, 17 Marzo 2018

“Con una giustizia astratta non si rende giustizia all’unicità di ogni singolo. Solamente la misericordia rende giustizia all’eccezionalità di ogni uomo e alla sua situazione. La misericordia non cancella la giustizia, ma è piuttosto la giustizia superiore, il sovrappiù della giustizia e il suo compimento”.

Walter Kasper

 

Venerdi, 16 Marzo 2018

“Non è facile entrare nella cultura altrui, mettersi nei panni di persone così diverse da noi, comprenderne i pensieri e le esperienze. […] Il peccato è rinunciare all’incontro con l’altro, all’incontro con il diverso, all’incontro con il prossimo, che di fatto è un’occasione privilegiata di incontro con il Signore”.

Papa Francesco

EVENTO FORMATIVO DI PASTORALE SOCIO SANITARIA 2018

Cerimonia Inaugurale dell’ Evento Formativo di Pastorale Socio Sanitaria 2018.  Un Percorso Relazionale, Generativo ed Etico-Sostenibile di Alta Formazione all’Impegno Sociale, Educativo, Etico e Sanitario che avrà luogo Giovedì 22 Marzo  2018, alle ore 18.00, presso l’Auditorium “Valentino Vailati” di Manfredonia (FG), in Via Arcivescovado.
Il Nuovo Percorso Formativo 2018, promosso dall’Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo con la collaborazione dell’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” ha come tema: “Generare Relazioni di Cura”.
L’Incontro Inaugurale sarà presiedutodaS.E. Mons. Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Presidente dell’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza e dalDott. Domenico Francesco Crupi, Vice Presidente e Direttore Generale dell’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza”.
La Cerimonia di Inaugurazione prevederà la Presentazione del Programma Formativo 2018 curato dal Dott. Paolo Balzamo, Responsabile Scientifico ed Organizzativo e una Lectio Magistralis tenuta da S.E. Mons. Luigi Renna, Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano, Presidente del Comitato Etico IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” sul tema:“Per una Pastorale Generativa delle Relazioni di Cura”, la cui introduzione è affidata al Prof. Michele Illiceto, Docente di Filosofia presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari.
Parteciperanno il Sindaco di Manfredonia, Geom. Angelo Riccardi e il Presidente della Regione Puglia Dott. Michele Emiliano.
Il Programma Formativo prevede n° 50 ore di Alta Formazione da svolgersi attraverso n° 13 incontri ed è rivolto alle Comunità, agli operatori pastorali ed a tutte le figure professionali impegnate ed operanti nei Servizi Sanitari, Sociali, Educativi e Socio Assistenziali Territoriali che potranno conseguire n. 50 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina nell’anno 2018.
È in corso la richiesta per ricevere, altresì, l’accreditamento all’ Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Puglia, all’Ordine dei Giornalisti e all’Ordine degli Avvocati, per parte degli incontri formativi programmati.

  

La nostra Diocesi coinvolta nel questionario UTOP.IE

Nell’ambito della ricerca triennale Web e pastorale, condotta dai ricercatori del CREMIT Alessandra Carenzio e Marco Rondonotti e sostenuta dalla CEI e da Weca, è stato predisposto il questionario UTOP.IE – Usi delle Tecnologie tra gli Operatori Pastorali. Indagine EsplorativaIl questionario è finalizzato a conoscere le pratiche e riflettere sulla presenza delle tecnologie nella pastorale, avendo come destinatari privilegiati i catechisti, gli educatori impegnati nella pastorale giovanile e nella pastorale vocazionale, i referenti dei gruppi famiglia, gli operatori Caritas, operatori della comunicazione, della scuola e della cultura.

Coinvolgendo tutte le comunità e le parrocchie del territorio, grazie al vostro sostegno, si potrà, come Centro di Ricerca, ragionare sull’esistente, ma anche raccogliere domande e formulare proposte che la ricerca in corso sta provando a definire. Si garantisce che le risposte fornite a tutte le domande contenute nel questionario saranno trattate in completa riservatezza e tutela di coloro che hanno contribuito allo sviluppo di Web e pastorale. Il report di ricerca sarà messo a disposizione, gratuitamente, sia a livello nazionale sia a livello Diocesano, sul sito del CREMIT e nell’ambito di seminari di studio sul tema. Una volta chiusa la rilevazione, verrà mandata una copia ai destinatari della presente comunicazione. Si è consapevoli della necessità di discutere la presenza dei media e delle tecnologie digitali non solo come questione strumentale, spesso avvertita dalle comunità pastorali, ma anche come oggetto e cornice del lavoro educativo e pastorale.

Il questionario è online: la compilazione richiede circa 10 minuti ed è disponibile al seguente link https://tecnologiepastorali.questionpro.com o tramite QR code seguente: