Author: pierluigimastroserio

Ordinazione diaconale

Martedì 12 settembre 2023, memoria del Santissimo Nome di Maria, durante la Celebrazione eucaristica delle ore 19.30 nel Duomo di Cerignola, il nostro vescovo Fabio ordinerá diacono l’accolito Pasquale Strafezza, della comunità parrocchiale di San Gioacchino.
Preghiamo per lui e per il dono di nuove vocazioni!

La testimonianza cristiana di Aldo Moro

Si terrà mercoledi, 16 agosto, alle ore 20.30, presso il “Giardino Pensile” dell’ Episcopio in Ascoli Satriano, una iniziativa culturale guidata del Vescovo Mons. Fabio Ciollaro sul tema: “La testimonianza cristiana di Aldo Moro”. L’evento si inserisce nei festeggiamenti della festa patronale in onore di San Potito.

COMUNICATO STAMPA – CUSTODIAMO IL NOSTRO FUTURO

Il Comune di Orta Nova è stato sciolto per infiltrazioni mafiose. “Accertate forme di ingerenza da parte della criminalità organizzata”: questo si legge nel comunicato di Palazzo Chigi.
Orta Nova è, così, il sesto comune sciolto per mafia nella Provincia di Foggia. Un dato che ci preoccupa e ci interroga. La mafia esiste nei nostri territori in maniera preponderante, si insinua nella pubblica amministrazione, agisce apparentemente indisturbata e si nutre dell’atteggiamento indifferente, omertoso e, persino, devoto di una parte della popolazione.
Ma le città sono formate anche da brave persone, donne e uomini onesti che hanno a cuore la qualità dei loro territori. Queste persone, talvolta, possono sentirsi sole e
isolate, mosche bianche che non vedono le “scorciatoie” come l’unica strada possibile. E la mafia si alimenta anche di questa rassegnazione, rafforzando e ramificando il suo
potere.
Restituiamo ai nostri figli comunità più sane, in cui andare fieri della propria onestà e della propria rettitudine. La strada giusta, per quanto possa essere più lunga e faticosa, è
l’unica che porta lontano; profetica e lungimirante, è l’unica che eleva il nostro essere.  Il potere della mafia, il potere del fare e del pensare mafioso è un cancro che toglie il
fiato e corrode l’anima.
Uomini e donne di buona volontà non facciamoci rubare la speranza! La speranza è una strada da perseguire, è un orizzonte possibile.
Alziamo la testa, costruiamo il presente e custodiamo il futuro!

La Presidenza di Azione Cattolica
Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Visita pastorale – cronaca/23 Parrocchia “SS. Crocifisso” – Cerignola

NELLA PARROCCHIA DEI CAPPUCCINI

Una giornata durante la visita pastorale

Il periodo estivo impone una sospensione della Visita pastorale, che riprenderà in autunno. La parrocchia “del Convento” di Cerignola è stata l’ultima per il momento tra quelle visitate. Per darne un’idea, annotiamo in modo succinto come si è svolta una sola giornata nel corso della Visita. Dopo l’incontro plenario con il Consiglio Pastorale la sera dell’arrivo, in cui tutti hanno avuto la possibilità di parlare, la mattina seguente, giovedì 1° giugno, alle ore 7.30 il Vescovo è già sull’altare in parrocchia per la Messa feriale con breve omelia sul vangelo del giorno. Una veloce colazione con i frati, l’assegnazione della “cella” dove potrà sostare in Convento, ed ecco che già si esce per il programma della mattinata dedicata a tre  incontri molto diversi: prima con i bambini della scuola cattolica “Opera S. Francesco”, dove si sta sperimentando con successo il metodo “Montessori”; poi con il gruppo del Volontariato Vincenziano nella loro sede operativa; infine, sempre nel territorio parrocchiale, la visita al Commissariato di Pubblica sicurezza di Cerignola. Il vescovo Fabio passa a salutare tutto il  personale presente, ufficio per ufficio, poi si ferma a parlare in privato con la dirigente vice-questore, dott.ssa Loreta Colasuonno, con la quale ha un rapporto di cordialità e di alta stima per tutto quello che fa per la nostra città.

Nel pomeriggio, accompagnato da fra’ Gerardo, il Pastore diocesano visita la struttura sanitaria del “Centro Vita”, dove è accolto con molta gentilezza dalla Direzione, può incontrare i numerosi assistiti in una sala più ampia, amministra il sacramento dell’Unzione degli Infermi, a conforto degli ammalati e, alla fine, passa anche da alcune stanze per benedire qualche paziente che non ha potuto partecipare al momento di preghiera nella sala comune. È già ora, tuttavia, di tornare in parrocchia per la Liturgia penitenziale in preparazione ai due turni di cresima, previsti sabato sera e domenica mattina. Molti dei cresimandi scelgono di confessarsi proprio dal Vescovo, che li ascolta con animo paterno e con parole di serene esortazioni. Lo si capisce notando il sorriso con cui i ragazzi tornano a posto al termine delle confessioni. Sono le ore 20.30, ultimo appuntamento della lunga giornata: presso i vicini locali dell’ex Ospedale Civile, attendono i volontari dell’associazione AVIS. Sono orgogliosi di mostrare la loro sede e di raccontare il loro impegno per la raccolta e la donazione del sangue. Raccontano anche l’aiuto che hanno ricevuto da alcune parrocchie della città. Poi l’incontro assume un volto “sinodale” e, interpellati uno dopo l’altro, in un duplice giro di interventi mettono in evidenza quelli che dal loro punto di vista sono gli aspetti positivi e gli aspetti che devono migliorare nella Chiesa. Il vescovo Fabio li ringrazia per la sincerità, chiarisce brevemente qualche punto, auspica che l’AVIS sia arricchita da nuovi volontari che abbiano lo stesso entusiasmo e la stessa costanza dei veterani. La foto di gruppo e saluti festosi chiudono l’incontro e la fitta giornata.

La visita pastorale continua ancora fino alla domenica, con tanti altri momenti che seminano gioia nel cuore di molti: nelle case di diversi ammalati; nella sede dei bravi Scouts d’Europa Cattolici, che presentano simpaticamente le loro attività; nella cappellina della promettente gioventù francescana locale, detta Gifra; nei locali della Caritas, succursale della Provvidenza per diverse persone bisognose; nel refettorio dei frati in francescana letizia; nell’ufficio parrocchiale dove il Vescovo accoglie alcune persone che vogliono parlare o confessarsi con lui; nella cappella cimiteriale del Convento a testimonianza di fede nella Risurrezione; nell’oasi “Laudato si’” gestita dalla parrocchia, dove al termine di queste belle giornate vissute  in un clima di familiarità, i piccoli  Leonardo, Andrea e Giulia con i loro genitori Giuseppe e Serena esprimono al vescovo Fabio gratitudine e affetto a nome di tutti.

Cerignola, 4 giugno 2023

                                                                                                                                                                                                                                                               Il cronista

Solennità di San Pietro Apostolo – Patrono di Cerignola

In occasione della Solennità di San Pietro Apostolo, patrono di Cerignola, mercoledì 28 giugno 2023, alle ore 19.30, verranno celebrati i Primi Vespri solenni, presieduti da S. Ecc. Mons. Fabio Ciollaro, con la partecipazione del Capitolo Cattedrale. Giovedi 29 giugno 2023, sempre alle ore 19.30, Solenne Pontificale presieduto  da S. Ecc. Mons. Fabio Ciollaro, con la partecipazione del clero cittadino.