Camminiamo insieme!!! Tu parli e la Chiesa ti ascolta.

In occasione della solennità di Maria Assunta in Cielo riflessione del prof. Michele Illiceto sul tema: “La figura di Maria in don Tonino Bello”
Da parte del nostro condiocesano mons. Nunzio Galantino parole chiare e precise sull’amministrazione economica in Vaticano. Il vescovo Fabio invita a diffonderle largamente come un servizio alla verità.
Gli Uffici di Curia resteranno chiusi dall’8 al 27 agosto.
Programma religioso
Programma religioso nella solennità della Beata Vergine Maria della Stella e di san Francesco di Paola – Patroni di Stornarella
“Parrocchie sinodali e missionarie”. Prende avvio il percorso di formazione pastorale dell’Istituto Pastorale Pugliese
Dal 25 al 30 luglio, circa 80 tra presbiteri, laici e religiosi, provenienti da 18 diocesi pugliesi, partecipano al percorso di formazione pastorale proposto dall’Istituto Pastorale Pugliese sul tema “Parrocchie sinodali e missionarie” presso l’Oasi dei Martiri di Santa Cesarea Terme. Sotto la direzione di don Piero De Santis e con il coordinamento di don Francesco Zaccaria, un’equipe di formatori provenienti da tutta la Puglia accompagna i partecipanti in questo percorso di formazione attraverso l’animazione di laboratori narrativi, il discernimento comunitario su alcuni racconti di parrocchie pugliesi e la proposta di un approfondimento teologico a cura di don Vito Mignozzi e fratel Enzo Biemmi.
Il percorso si snoda in tre settimane formative nel corso di tre anni, si concluderà quindi nel 2024.
L’obiettivo dell’Istituto Pastorale Pugliese è quello di accompagnare i partecipanti nel sentirsi in prima persona protagonisti della conversione pastorale delle nostre parrocchie verso modelli di comunità più sinodali e missionari, seguendo l’invito più volte ribadito dal Magistero di Papa Francesco in questi anni, mettendosi in gioco in prima persona e partendo dalla loro esperienza di adulti che operano nella pastorale parrocchiale.
Tale invito alla conversione riguarda anche le parrocchie pugliesi, interpellate dalle trasformazioni e dalle sfide della nostra società. Prendere consapevolezza della necessità della conversione pastorale e di una metodologia formativa che può accompagnare tale conversione, con preti e laici insieme, potrà essere un’occasione di crescita per i partecipanti e per le diocesi da cui sono stati inviati, col fine di rendere le parrocchie sempre più in grado di incarnare oggi il mandato fondamentale della comunità cristiana: annunciare il Vangelo di Gesù Cristo agli uomini e alle donne di ogni tempo.
Progetto di legge regionale “Assistenza sanitaria per la morte serena e indolore di pazienti terminali”…
Giovedì, 14 luglio 2022. È stata riaperta, dopo i lavori di ristrutturazione, la sede della Cisl a Cerignola. Alla presenza del Sindaco, dott. Francesco Bonito, ha impartito la benedizione alla
rinnovata sede il vicario generale della diocesi, mons. Antonio Mottola. Successivamente, manifestando l’attenzione della Chiesa ai problemi sociali, il vescovo Fabio Ciollaro ha portato il suo saluto al Consiglio generale della Cisl della provincia di Foggia che, nella circostanza, si è riunito a Cerignola per riflettere sul tema “Lavoro, legalità, prossimità”. Il Vescovo, alla luce della dottrina sociale della Chiesa, ha richiamato il compito del sindacato, a tutela dei legittimi interessi dei lavoratori, cercando anche le possibili intese con i datori di lavoro. Il confronto, a volte acceso, non deve diventare scontro per partito preso. L’armonia e la crescita sociale si costruiscono con il contributo di tutti. Il Vangelo ispira l’impegno per la giustizia, ma indica a tutti l’ideale della fraternità.