Author: pierluigimastroserio

Dialogo con l’autore – Presentazione del libro “Mio Padre” di Mimmo Farina

Venerdì 11 ottobre, alle ore 19, nella suggestiva cornice di Palazzo Coccia a Cerignola, sarà presentato “Mio Padre”, ultimo lavoro di Mimmo Farina, noto avvocato di Cerignola.
A discuterne con l’autore ci saranno monsignor Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano, il noto giornalista foggiano Micky de Finis e Daniela Tattoli, titolare della libreria Biblyos di Cerignola.  Questo è il quinto libro dell’autore cerignolano ed è, probabilmente, quello a cui tiene di più. Per Farina, Mio Padre non è un semplice libro, ma molto di più.
“E’ un atto d’amore verso il mio papà, scomparso prematuramente a causa del male del secolo” spiega l’autore.  “E poi è un viaggio attraverso la malattia: i sentimenti, le speranze, le sensazioni, le illusioni che accomunano il malato e i suoi familiari, che insieme si lanciano in quelli che vengono definiti i viaggi della speranza”.  Infine è anche “un progetto, sia pur piccolo, di beneficenza realizzato con l’Associazione Bianca Garavaglia, una onlus che si occupa da tantissimo tempo e in maniera egregia di problematiche relative all’oncologia pediatrica, aiutando la ricerca scientifica e, soprattutto, fornendo assistenza ai piccoli malati”.  Per espresso desiderio dell’autore, infatti, parte del ricavato della vendita del libro sarà devoluto all’Associazione Bianca Garavaglia nata nel lontano 1987 in ricordo di Bianca, una bimba di appena sei anni colpita da una rara forma di neoplasia.

CONVEGNO MIGRANTES – “NON SI TRATTA SOLO DI MIGRANTI: SI TRATTA ANCHE DELLE NOSTRE PAURE”

Appuntamento il 27 settembre alle 17 nel salone Giovanni Paolo II (curia vescovile) per il convegno “Non si tratta solo di migranti: si tratta anche delle nostre paure” a cura della Fondazione Migrantes.
Oggi si parla tanto di migranti, di conflitti che lacerano l’umanità e mettono i più svantaggiati nelle In un mondo in cui bisogna guardare al dolore del tuo fratello e non aggiungere altro, ricostruendo l’armonia che si è spezzata attraverso l’incontro e non lo scontro.
Papa Francesco, attraverso il suo messaggio per la 105° Giornata Mondiale del Migrante, ha voluto sottolineare che i suoi ripetuti appelli a favore dei migranti, dei rifugiati, degli sfollati e delle vittime della tratta devono essere compresi all’interno della sua profonda preoccupazione per tutti gli abitanti delle periferie esistenziali. L’affamato, l’assetato, il forestiero, l’ignudo, il malato e il carcerato che bussa oggi alla nostra porta è Gesù̀ stesso che chiede di essere incontrato e assistito. La Migrantes cura a tale scopo la Giornata Nazionale delle Migrazioni attraverso la cura quattro ambiti: italiani nel mondo, immigrati e profughi, Rom e Sinti, fieranti e circensi. La Migrantes si avvale di tre strumenti di informazione e formazione: il mensile Migranti-pres; il bimestrale Servizio Migranti e un quotidiano online Migrantes sul sito della Fondazione www.migrantes.it.
Al Convegno “Non si tratta solo di Migranti , si tratta anche delle nostre paure”, prenderanno parte i rappresentanti di alcune associazioni di 6 nazioni partecipanti all’incontro del progetto europeo CO-HAPPINESS: Portogallo, Olanda, Finlandia, Romania, Italia, Grecia.
A conclusione del convegno sarà presentato il report di Co-Happiness sulla tutela globale del minore e della persona vulnerabile, in modo particolare della persona immigrata, che fa parte del Programma Erasmus+ Call: 2018 KA2 – Cooperation for Innovation and the Exchange ofGood Practices KA201 – Strategic Partnerships for school education.
Il tema ha preso spunto dalla frase evangelica proposta dal messaggio della Giornata Mondiale del Migrante 2019: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!»(Mt 14,27). Un tema proposto e approfondito durante il convegno di Sacrofano (Roma) dal 15 al 17 febbraio. Famiglie, parrocchie, associazioni, realtà diverse che hanno scelto di ospitare e/o integrare i migranti presenti nel Paese si sono incontrate per condividere esperienze e testimonianze,

Il programma del Convegno

 

Cantieri di democrazia – Il secondo anno della Scuola di Formazione Socio Politica “Giorgio La Pira”

Prenderà il via sabato, 5 ottobre 2019, alle ore 19,30, nel Salone “Giovanni Paolo II” della Curia Vescovile di Cerignola, con la presentazione dell’itinerario, il secondo anno della Scuola di Formazione Socio Politica intitolata a “Giorgio La Pira”, organizzato dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con l’Associazione Cercasi un Fine e l’Azione Cattolica Diocesana.

Interverranno alla presentazione con l’avv. Gaetano Panunzio, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro, Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, e Sua Ecc. Mons. Ciro Fanelli, vescovo della Diocesi di  Melfi-Rapolla-Venosa, relatori su Le sfide del mondo odierno alla comunità cristiana.

Intitolata al sindaco di Firenze Giorgio La Pira, convinto sostenitore che «l’impegno politico – cioè l’impegno diretto alla costruzione cristianamente ispirata della società in tutti i suoi ordinamenti a cominciare dall’economico – è un impegno di umanità e di santità: è un impegno che deve potere convogliare verso di sé gli sforzi di una vita tutta tessuta di preghiera, di meditazione, di prudenza, di fortezza, di giustizia e di carità», la Scuola, quest’anno centrata sui Cantieri di democrazia, prevede un ciclo di sette incontri che confluiranno nella Settimana Sociale Diocesana, fissata a maggio del prossimo anno: dopo l’inaugurazione, Il cantiere della storia: personaggi e tappe (prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia, Università Pontificia Salesiana – Roma, Facoltà Teologica Pugliese – Bari:  26 ottobre 2019); Il cantiere della Costituzione: i primi tre articoli (prof.ssa Laura Tafaro, Università degli Studi – Bari: 16 novembre 2019); Il cantiere dei cittadini: partecipazione e monitoraggio (Leonardo Ferrante,  referente nazionale del Settore Anti-corruzione civica e cittadinanza monitorante dell’Associazione “Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e Gruppo Abele: 23 novembre 2019); Il cantiere dei partiti e movimenti: come e quando (dott. Onofrio Romano, Università degli Studi – Bari: 7 dicembre 2019); Il cantiere delle parole: comunicazione e politica (dott. Alejandro De Marzo, Media consulting ed Esperto di comunicazione politica: 11 gennaio 2020); Il cantiere dell’etica: il ruolo dei cattolici (Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano: 25 gennaio 2020).

L’iniziativa, che si inserisce nel circuito di scuole promosse dall’Associazione Cercasi un fine, diretta dal rev. prof. Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, ha l’obiettivo di formare e illuminare le coscienze, nonché di accompagnare quanti vorranno alla riscoperta dell’impegno sociale e politico nel quadro delle scienze umane, dei valori fondanti della Costituzione della Repubblica Italiana e del Magistero Sociale della Chiesa.

Agli iscritti, che avranno seguito l’intero percorso, sarà consegnato un Attestato di Partecipazione. Inoltre, su richiesta, sarà fornita la certificazione utile al riconoscimento dei crediti formativi, da presentare alle istituzioni universitarie o alle scuole superiori. Per informazioni e iscrizioni, inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: scuolapolcerignola@cercasiunfine.it