Author: pierluigimastroserio

Maria nostra Madre e Regina, ci aiuta ad essere “pietre vive”.

Messaggio del vescovo Luigi Renna in occasione della festa patronale 2019 – Novena e preghiera

La festa della Madonna di Ripalta nel bicentenario della Diocesi, nell’anniversario della proclamazione a patrona di Cerignola e dell’incoronazione

E’ un anno ricco di anniversari il 2019. Il 14 giugno scorso abbiamo celebrato, con la presenza del cardinal Angelo Amato il Bicentenario della Fondazione della Diocesi e della sua unione con la Chiesa di Ascoli Satriano; l’8 settembre del 1949, 70 anni fa, l’Arcivescovo di Acerenza, mons. Anselmo Pecci, incoronava la prodigiosa immagine della Madonna di Ripalta; il 22 settembre del 1859 (160 anni fa), papa Pio IX, su richiesta del Vescovo Leonardo Todisco Grande, del Capitolo, del Clero e dei fedeli di Cerignola, la proclamava patrona principale della città insieme a San Pietro apostolo. Quale è il “filo rosso” che attraversa questi eventi? Credo che sia la consapevolezza, manifestata in diversi modi, di essere non semplicemente “popolo”, ma “popolo di Dio”, di essere non un “gruppo di credenti”, ma “Chiesa” radunata dalla Trinità Santa.

Nel 1819 Cerignola diventa Diocesi, assume cioè la forma ecclesiale di popolo di Dio unito attorno al successore degli Apostoli, il Vescovo, in comunione con il Papa, e vede riconosciuta ecclesialmente una rilevanza sociale, dovuta al suo  sviluppo economico, che era cresciuta nel corso dei secoli. Anche la richiesta di proclamare Maria SS. di Ripalta Patrona principale della città è stata il frutto di una richiesta tutta ecclesiale, come la lapide commemorativa in Chiesa Madre ricorda, e che di seguito riporto nella traduzione  dal latino: “Richiedendo e   plaudendo/il Vescovo, il Clero e il popolo/l’elezione della Madre di Dio/sotto il titolo di Ripalta/a principale patrona di Cerignola/nelle assisi ordinarie/tenute in Vaticano/il giorno 19 settembre 1859/fu approvata e fissata/il giorno 8 settembre/come festa patronale/decisione che papa Pio IX/ convalidandola ratificò/con la sua suprema autorità/il giorno 22 del medesimo mese/e anno”.

E, infine, anche l’incoronazione della Sacra Icona è frutto della devozione di tutto il popolo cerignolano, come si evince dal Libro d’oro per l’incoronazione della Madonna di Ripalta, conservato nel nostro archivio, la cui copertina impreziosisce il presente opuscolo. Commuove leggere i nomi di persone che hanno donato  qualcuno dei loro monili d’oro e d’argento: chi era più ricco si sarà privato di qualcosa di prezioso, contando su altri oggetti di cui adornarsi; ma i poveri avranno dato quel poco che avevano: una catenina, una crocetta, un anello, che fusi, dovevano costituire quell’oggetto che, posto sul capo del Bambino Gesù e della sua Madre Santissima, stava a dire: “Tu Signore, sei il mio Re. Tu, Maria, sei la Regina mia!”. Perché questa memoria fosse rinverdita, ho voluto che quei nomi venissero pubblicati sul presente opuscolo, perché ciascuno potesse leggervi il nome di un proprio antenato, la storia di fede della propria famiglia.

E la storia continua… Una storia di fede, delle “pietre vive” che fanno la Chiesa, come ci dice la Prima Lettera di Pietro. In questi giorni di festa, mentre le comunità parrocchiali della Diocesi si alterneranno nella loro “peregrinatio” in Cattedrale e alla Sacra Icona, vogliamo chiedere a Maria che ci sia un rinnovamento della fede nelle nostre famiglie, nelle città, nei cuori: abbiamo bisogno di narrare alle giovani generazioni la tenera fiducia nella Madre di Gesù Cristo, che continua ad indicarci la Via, la Verità e la Vita, ossia il nostro Salvatore.

Siano giorni di festa di fede, di fede rinnovata, di carità verso i poveri. Ringrazio fin d’ora il Comune di Cerignola per il suo contributo per i festeggiamenti e per la pregevole iniziativa che da qualche anno mette in scena delle opere di musica lirica in prossimità della festa; ringrazio la Deputazione Feste Patronali per il suo impegno costante e i fedeli che contribuiranno alla riuscita delle manifestazioni esterne; elogio le comunità parrocchiali che, nel loro convenire “in unum”, manifesteranno il nostro esser Chiesa, che ha in Maria il suo modello e la sua Madre.

Vi saluto e vi benedico, affidandovi tutti a Maria Santissima.

Vi Benedico di cuore.

+ Luigi Renna

Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano

 

Solennità dell’ Assunzione della B.V.M.

La Parrocchia dell’ Assunzione della B.M.V. di Cerignola, in occasione della festa parrocchiale, per il giorno 6 agosto 2019, alle ore 20,  organizza un momento di riflessione e confronto sul tema: “Oltre il sabato…”. Saranno previsti i contributi di don Andrea Pupilla, direttore Caritas e cappellano del Carcere di San Severo (FG); della dott.ssa Loreta Colasuonno, Vice Questore e Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cerignola; i genitori di Aurora Traversi. L’ incontro sarà moderato dal dott. Natale Labia e le conclusioni saranno affidate al vescovo Luigi Renna. L’incontro sarà preceduto, alle ore 19,  dalla Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Luigi Mansi, Vescovo della Diocesi di Andria.

 

 

Nuove nomine nella diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

È stato il vescovo Luigi Renna, ieri, 28 giugno 2019, nella festa del  Sacratissimo Cuore di Gesù, a comunicare le nuove nomine che caratterizzeranno – scrive il Vescovo – «il senso del servizio» nella diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.

Don Ignazio Pedone è il nuovo Delegato Vescovile per le Confraternite; Don Vincenzo Dibartolomeo è il Delegato vescovile per l’Ordo virginum; Don Pasquale Cotugno è il Direttore della Caritas Diocesana; l’avv. Gaetano Panunzio è il Direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale sociale e del lavoro. Nuovi canonici del Capitolo Cattedrale di Cerignola sono stati designati mons. Antonio Mottola, mons. Vincenzo D’Ercole e don Angelo Mercaldi.

Il Vescovo ha, inoltre, nominato: amministratore parrocchiale della parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Santa Maria degli Alemanni a Borgo Libertà don Gerardo Rauseo; vicario parrocchiale della parrocchia B.V.M. del Buon Consiglio don Vincenzo Giurato; assistente diocesano del Settore “Giovani” di Azione Cattolica don Giuseppe Ciarciello; vice assistente diocesano dell’Azione Cattolica Ragazzi don Vincenzo Giurato.

Entrano nell’organico del corpo-docenti dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “San Michele Arcangelo” di Foggia don Donato Allegretti e don Giuseppe Ciarciello.

Inoltre, ha comunicato mons. Renna, «Papa Francesco, in data 12 aprile 2019, ha costituito Missionario della Misericordia Mons. Carmine Ladogana […]. Con questo ministero – precisa il Vescovo – in continuità con quanto stabilito dal Santo Padre nell’Anno santo straordinario della Misericordia, don Carmine potrà assolvere i peccati che comportano una censura riservata alla Sede Apostolica».

Per il loro percorso di VI anno in diocesi, l’accolito Michele Murgolo svolgerà il proprio servizio nella parrocchia San Trifone Martire in Cerignola, l’accolito Hermann Ragodomina nella parrocchia Maria SS. dell’Altomare in Orta Nova.

«Preghiamo gli uni per gli altri – è l’esortazione finale del vescovo Renna – affinché sappiamo vivere il nostro ministero con spirito di fede e di servizio».