Author: pierluigimastroserio

Visita Pastorale – Cronaca/27 Parrocchia “San Gioacchino” – Cerignola

ALL’INTERNO E ALL’ESTERNO

Nei giorni della Visita a S. Gioacchino

 

Tipicamente parrocchiale è stata la serata di sabato 25 novembre, nel corso della Visita Pastorale a “San Gioacchino”. All’omelia della Messa vespertina il vescovo Fabio ha spiegato una delle Letture e il senso della festa di Cristo Re, e al termine, come ogni parroco al momento degli avvisi settimanali, ha ricordato egli stesso il prossimo inizio della Novena dell’Immacolata. Terminata la celebrazione, ha assistito con piacere a una piccola rappresentazione in cui i ragazzi, preparati dalle catechiste, hanno presentato i momenti salienti della vita di San Gerardo Majella: si sa, infatti, che in questa Parrocchia si concentra la devozione dei Cerignolani verso il giovane Santo nato a Muro Lucano. Subito dopo, nel salone di fronte alla chiesa, una festa semplice e sentita ha dato la possibilità a tante persone di intrattenersi in un’ora di serenità, nel calore della vita comunitaria, mentre fuori spiravano le raffiche dei primi freddi invernali. C’erano i collaboratori “storici” della parrocchia, ma anche diverse famiglie giovani con i loro figli, e soprattutto c’erano tanti bambini che con spontanea confidenza volevano stare vicino al Vescovo e a don Vito.

Una serata “all’interno”, dunque. Ma nei giorni precedenti non sono mancati altri momenti, ugualmente graditi, vissuti all’esterno della chiesa e dei locali parrocchiali. Da ricordare, ad esempio, la visita al plesso della scuola “Carducci” in via Egmont. I bambini hanno esposto bene il contenuto di un’unità didattica, svolta in maniera originale con l’insegnante Arcangiola Bufo, sulle “regole alimentari” delle tre grandi religioni monoteiste. Poi, partendo da questo argomento, hanno posto al Vescovo tante domande interessanti non solo per loro, ma anche per gli altri insegnanti presenti insieme alla Dirigente, come quelle sull’atteggiamento di Gesù riguardo ad alcune regole del suo tempo, sul significato delle tradizioni religiose, sugli aspetti specifici del cristianesimo nel rapporto con le altre religioni.

Da ricordare inoltre l’incontro di tipo “sinodale” con l’agenzia GAL per lo sviluppo del territorio e la sezione locale dell’UNESCO, nella loro sede in via Vittorio Veneto. Accolto con grande cordialità dal dott. Francesco Capacchione, presidente del GAL, e dalla dott.ssa Rosaria Digregorio, che guida l’UNESCO, il Vescovo si è fermato con tutti i soci per un proficuo momento di scambio e di ascolto. Ciascuno, stimolato dal nostro Pastore a riconoscere elementi positivi e aspetti migliorativi della Chiesa, è intervenuto, come se fosse un “osservatore” esterno, per condividere il proprio punto di vista. C’è stato chi ha sottolineato la forza del richiamo “invisibile” della fede, capace di unire le persone più diverse; chi ha lodato lo sforzo delle parrocchie a venire incontro alle tante forme di povertà esistenti sul territorio (sociali, economiche, culturali): anche la festa dei Santi, vissuta in tutte le comunità, con la presenza dei piccoli e dei giovani, è stato un modo per “ricostruire” le nostre radici cristiane davanti al rischio di un “imbarbarimento” della società. In un clima di serenità, poi, il Vescovo ha accolto anche le osservazioni “critiche” dei presenti, tutte ugualmente accomunate dal desiderio che la Chiesa ritorni sempre più all’essenziale, alla bellezza del Vangelo, nella consapevolezza che, come ci dice un documento del Concilio, “ogni rinnovamento della Chiesa consiste essenzialmente nell’accresciuta fedeltà alla sua vocazione” (Unitatis redintegratio, 6).

Con il dono di alcuni libri di letteratura contemporanea al nostro Vescovo si è concluso in modo familiare quell’incontro vissuto nel segno dell’accoglienza e del dialogo autentico.

All’interno e all’esterno della chiesa parrocchiale si sono snodate queste giornate. In questo modo si svolge, e deve svolgersi sempre più, l’azione pastorale della Chiesa.

27 novembre 2023

Il cronista

Mons. Antonio Mottola è tornato alla Casa del Padre

Il Vescovo Fabio,

unitamente ai suoi predecessori,

al presbiterio diocesano e ai familiari,

con dolore e con fede

invita alla preghiera per il carissimo

Mons. Antonio Mottola

sacerdote buono e fedele

Vicario Generale della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.

La salma è presso l’abitazione di famiglia ad Ascoli Satriano, in via Murge, n. 4,

dove questa sera alle ore 21.00 il Vescovo presiederà la preghiera di compieta.

Domani 2 dicembre 2023, alle ore 10.00 il feretro sarà portato nella Concattedrale,

dove alle ore 15.00 saranno celebrati i funerali.

 

Ascoli Satriano, 1° dicembre 2023

“La Carta riparatrice: la riforma Cartabia tra giustizia Penale e giustizia di Comunità” – Incontro online il 30 novembre 2023

“La Carta riparatrice: la riforma Cartabia tra giustizia Penale e giustizia di Comunità” è il titolo dell’incontro che la Caritas della diocesi di Cerignola-Ascoli, la Cooperativa “Charlie fa Surf”, insieme all’Ordine degli Avvocati di Foggia, l’AIGA, Sezione di Foggia, e il Cinfor, hanno organizzato online il 30 novembre 2023 con inizio alle ore 15. L’evento, accreditato per i crediti formativi per gli Avvocati, è inserito nell’ambito del progetto di sensibilizzazione del territorio in materia di Giustizia Riparativa “Nella mia ora di libertà”, che la Caritas diocesana e la Cooperativa
“Charlie fa surf” svolgono ormai da oltre un anno. L’appuntamento si inserisce, altresì, tra gli eventi che, a livello europeo, si stanno svolgendo in occasione della
Settimana europea della Giustizia riparativa. Moderatore dell’evento sarà Gaetano Panunzio del progetto “Nella mia or di Libertà”. Dopo i saluti iniziali di don Pasquale Cotugno, direttore della Caritas diocesana, di Gianluca Ursitti, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, e di Simona Lafaenza, presidente della sezione foggiana dell’AIGA, interverranno la
dott.ssa Angela Gismondi, direttrice dell’USSM di Bari, l’avv. Mario Aiezza – già Responsabile Dipartimento Riforma Processo Penale – Aiga Nazionale, la dott.ssa Daniela Muscillo, magistrato penale del Tribunale di Foggia, e la dott.ssa Francesca Delvecchio, ricercatrice di Diritto Processuale Penale dell’Università degli studi di Bari.
Per ricevere il link, basterà visitare il sito Avvoclic e iscriversi.

Visita Pastorale – cronaca/26 Parrocchia “B.V.M. Assunta” – Cerignola

SCUOLE CATTOLICHE A CERIGNOLA

Il Vescovo in due Istituti nel territorio parrocchiale dell’ “Assunta”

 

Tanti elementi hanno contribuito a rendere lieta la Visita Pastorale alla parrocchia dell’“Assunta” a Cerignola. Lo mostrano le foto che già circolano e lo documenterà la Lettera particolare che il Vescovo invierà quanto prima a tutta la comunità. Ma una peculiarità di questi giorni, senza dubbio, è stata l’incontro con due Scuole paritarie cattoliche esistenti nel territorio parrocchiale, dove il nostro Pastore si è recato giovedì 9 novembre, accompagnato da don Saverio: l’Istituto “Spirito Santo e SS. Trinità” e l’Istituto “Vasciaveo”.

Due alunni più grandicelli, Sabrina e Paolo, inappuntabili nell’uniforme della scuola con una bella cravatta rossa, hanno accolto il Vescovo, appena ha svoltato l’angolo di via “Umberto Giordano”, e lo hanno condotto passo passo, spiegandogli con garbo i diversi momenti del programma. Prima all’esterno, per il vivace saluto dei più piccoli, che saltavano entusiasti seguendo il ritmo della musica e dei canti insieme alle loro giovani maestre. All’esterno, lungo la facciata, era stata allestita un’interessante mostra di foto storiche sull’Istituto e di disegni significativi fatti per l’occasione. Poi si è andati in cappella, per il saluto a Gesù, con il sottofondo di una dolce melodia suonata dai ragazzi di classe quinta con la loro clavietta; subito dopo, nell’atrio dove i ragazzi di terza hanno rappresentato in modo brillante la vita di suor Maria Rosa Pia Colucci, fondatrice dell’Istituto. Infine, dopo essersi molto congratulato, il vescovo Fabio ha voluto passare nelle varie aule, attrezzate con strumenti didattici moderni e con i segni inconfondibili dell’impegno quotidiano in una scuola “vissuta” e amata, sotto lo sguardo attento e premuroso di suor Teresina e delle brave maestre.

Ugualmente piacevole e vivace è stata la visita all’Istituto Vasciaveo, orgoglio di suor Cristina e delle sue valenti docenti. Giù a piano terra, il Vescovo ha sorriso ai bambini della scuola dell’infanzia che si sono stretti a lui e ha benedetto i piccolissimi dell’asilo-nido. Poi è salito sopra e si è complimentato per i canti di una classe di scuola primaria, ha  visitato qualche altra classe, ha ascoltato il commosso indirizzo di saluto che gli ha rivolto a nome di tutti la maestra Albina, ha applaudito i più grandi che hanno rappresentato in modo simpatico la vita di don Antonio Palladino interpretato da Michele, e infine ha risposto alle domande degli alunni, alcune già preparate e tante altre che nascevano spontanee lì per lì, nell’entusiasmo generale.

Queste due scuole paritarie di ispirazione cristiana sono una vera risorsa educativa nel nostro territorio, insieme alle altre che ci sono a Cerignola, ognuna con qualche sua specifica caratteristica: l’Opera Buonsanti delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l’Istituto “San Vincenzo” delle Suore Domenicane, l’Opera “San Francesco” delle Missionarie Figlie del Calvario. Sono scuole cattoliche, con forte tradizione e una chiara identità, ma aperte ed inclusive anche per bambini e bambine di altre religioni venuti ad abitare in mezzo a noi. Non sono scuole per ricchi. Il modesto contributo economico chiesto alle famiglie per far funzionare queste scuole è certamente ripagato dalla validità dell’offerta formativa, dalla qualità della didattica, dall’impegno e dall’amore del corpo docente. Non tutte le città hanno questa possibilità e varietà  di scelta. Una ricchezza da valorizzare!

 

13 novembre 2023

                                                                                                                                                                                                                    Il cronista