Author: pierluigimastroserio

Dialogo sulla fraternità con don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Nazionale di Pastorale Sociale e del Lavoro

“La fraternità non è solo il risultato di condizioni di rispetto per le libertà individuali, e nemmeno di una certa regolata equità. Benché queste siano condizioni di possibilità, non bastano perché essa ne derivi come risultato necessario. La fraternità ha qualcosa di positivo da offrire alla libertà e all’uguaglianza. Che cosa accade senza la fraternità consapevolmente coltivata, senza una volontà politica di fraternità, tradotta in un’educazione alla fraternità, al dialogo, alla scoperta della reciprocità e del mutuo arricchimento come valori? Succede che la libertà si restringe, risultando così piuttosto una condizione di solitudine, di pura autonomia per appartenere a qualcuno o a qualcosa, o solo per possedere e godere. Questo non esaurisce affatto la ricchezza della libertà, che è orientata soprattutto all’amore” (FT, 103).

Si terrà mercoledì, 16 dicembre 2020 alle ore 20, sulla pagina Facebook della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano il primo di due incontri dedicati all’enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti” sulla fraternità e sull’amicizia sociale. In questo primo incontro interverrà don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale di Pastorale Sociale e del Lavoro/Cei. Introduce e modera l’avv. Gaetano Panunzio, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro. Concluderà Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano.

L’iniziativa è organizzata dalla Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro, dall’Azione Cattolica Diocesana, dal Coordinamento Diocesano dell’Associazionismo Laicale e dalla Sezione Diocesana del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale.

Come avviare una nuova attività?

In questa serie di incontri con imprenditori e professionisti scopriremo come avviare una nuova attività e gli aiuti economici messi in campo dagli enti pubblici. Bandi disponibili, criteri di partecipazione, opportunità per far fronte all’emergenza economica dovuta alla pandemia. Ne parliamo martedì 15 dicembre, live dalla pagina Facebook Progetto Policoro Diocesi Cerignola – Ascoli Satriano con Andrea Lotito, progettista e formatore. Un focus utile a tutti quei giovani che stanno pensando di aprire una loro attività e vogliono conoscere metodi e strumenti utili per farlo. Conduce Fabio D’Imperio, Animatore di comunità Progetto Policoro Cerignola – Ascoli Satriano.

Tendi la mano al povero

La Caritas diocesana, dal 19 al 23 dicembre, invita a “farsi carico dei pesi dei più deboli” attraverso una raccolta alimentare presso ogni parrocchia e presso la Casa della Carità sita al Piano San Rocco. Si potrà fare una donazione anche tramite bonifico bancario.

Lettera di accompagnamento al messaggio per la Giornata del Seminario

Carissimi fratelli presbiteri e diaconi, religiosi e religiose come ogni anno, ci incamminiamo verso il Santo Natale ed un appuntamento a noi caro è quello della Giornata del Seminario, che nella nostra Diocesi si celebra nella solennità dell’Immacolata concezione di Maria. Specialmente in questo giorno, accompagniamo, con la preghiera e con l’affetto di sempre, i nostri seminaristi Giuseppe, Agostino, Pasquale, Domenico e il piccolo Michele, che quest’anno affrontano una formazione differente, seppur intensa ed entusiasmante. Vi ricordo, come già il Vescovo nel suo messaggio, l’invito a far partecipare agli incontri vocazionali del gruppo “Se vuoi”, quei ragazzi che, nelle vostre parrocchie, si pongono interrogativi seri riguardo alla propria vocazione e tutti
coloro che, a parer vostro, possano crescere e rimanere edificati nello sperimentare la bellezza di un accompagnamento spirituale, per poter discernere la propria vocazione.
Gli appuntamenti di questi incontri sono ogni terzo sabato del mese (19/12; 16/01; 20/02; 20/03; 17/04; 15/05), presso il Seminario Vescovile, alle ore 16:00.
In allegato con il messaggio del vescovo troverete anche le preghiere dei fedeli da aggiungere come intenzioni nella liturgia Eucaristica, perché tutta la Diocesi si trovi concorde nel pregare il Signore della messe nelle nostre realtà parrocchiali e cittadine.
Grazie per la vostra preghiera e collaborazione.

Un caro saluto

† Luigi Renna
Vescovo

“È tempo di vegliare”

Si intitola “È tempo di vegliare” il messaggio di Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, vescovo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, indirizzato al clero e ai diaconi, ai religiosi e alle religiose, all’associazionismo ecclesiale e ai fedeli tutti, in occasione dell’Avvento, tempo che proietta la Chiesa verso la celebrazione della solennità del Natale. Lasciandosi guidare dal profeta Isaia, voce autorevole dell’attesa, il Pastore della Chiesa locale legge e interpreta la difficile situazione della contemporaneità condizionata dal Covid-19 e invita a “sentirci più famiglia”, vivendo l’essenzialità delle imminenti festività natalizie nell’abbraccio del “valore delle persone, le più fragili, come ha fatto Dio facendosi uomo”. Per tale ragione, scrive il Vescovo, “È tempo di non lasciarci andare alla rassegnazione”, nella certezza che “Dio ci viene incontro e non ci lascia soli anche in questo momento storico”.

È tempo, quindi, di vegliare, “con gli occhi del cuore ‘aperti’”, individuando “i segni di Dio” nei “volti delle persone” perché, alla scuola di Bergoglio, siamo “tutti sulla stessa barca”, quindi “insieme”. In Avvento, “Stringiamoci attorno a chi ha sofferto per la morte di un parente” – è l’accorato appello del vescovo Renna – guardando ad “alcuni luoghi”, come le “nostre case”,  spazio in cui la famiglia, nella preghiera, si prepara al Natale “e lo vive non solo attorno alla tavola, ma attorno a quel segno meraviglioso – così lo chiama papa Francesco – che è il presepe”; alle “persone a noi care”, come i ragazzi, i giovani, gli anziani “perché si sentano protetti e riscoprano la grande verità che noi, senza di loro, siamo senza memoria”; agli “altri che, con noi, fanno una Città”, assicurando, con la distanza fisica e la mascherina, vicinanza soprattutto ai commercianti, particolarmente provati dalla crisi innescata dalla pandemia; senza dimenticare “chi fa il proprio lavoro negli Ospedali, nella tutela dell’ordine pubblico assicurato dalle Forze dell’Ordine, nelle Scuole, a chi gratuitamente si fa dono nelle Caritas e nelle associazioni di volontariato”. In ultimo, la non per ultimo, “Vegliamo sulle nostre chiese”, per “attingere l’Acqua più fresca, come alla fontana di un villaggio”.

Quest’anno, il “tempo di vegliare” si fa progetto ecclesiale che, con il Vescovo e i responsabili dei diversi settori della pastorale, accompagnerà i fedeli, ogni sera, alle ore 20,30, sulla pagina Facebook della diocesi, per un momento di preghiera e di riflessione (programma completo su www.sites.webdiocesi.it/cerignola)