News

ESCE IL CROCIFISSO DEL CONVENTO DI CERIGNOLA

Nell’ambito della  Missione cittadina che si sta svolgendo a Cerignola con la presenza di numerosi frati francescani e diverse suore, martedì 8 aprile alle ore 20.30 uscirà il venerato “Crocifisso del Convento”. È un Crocifisso ligneo, di particolare bellezza, che risale alla fine del ‘600, ed era esposto nell’antica chiesetta dei Cappuccini. Successivamente venne portato nella Parrocchia del nuovo Convento, in Corso Aldo Moro. Esce molto raramente nelle strade della città, come in occasione del Giubileo o di altre circostanze straordinarie. Proprio nella cornice di questa Missione sarà portato a spalle dai giovani studenti cappuccini, con l’aiuto di altri portantini. Gli scout del gruppo Cerignola 3 presteranno servizio d’ordine. Il Crocifisso percorrerà il seguente itinerario: Corso Aldo Moro, Via Paolo Borsellino, Via Puglie, Viale Giuseppe Divittorio, Corso Aldo Moro.

 

Si mediterà sulle 14 stazioni della Via Crucis.

 

Cerignola, 7 aprile 2025

“In strada con Francesco”

Unire il mondo dello sport e del volontariato con i valori universali vissuti  e trasmessi da San Francesco d’Assisi è l’obiettivo dell’evento “In strada con Francesco”, che si svolgerà il 5 e 6 aprile 2025. L’iniziativa, promossa dalla Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano in collaborazione con l’Associazione Neverland e alle diverse associazioni locali, si propone di celebrare i principi ispiratori del Poverello di Assisi, con un focus particolare sulla solidarietà, sulla condivisione e sull’impegno sociale.

L’evento sarà un’occasione unica per riflettere sul messaggio francescano, partendo dalla celebre composizione del  “Cantico delle Creature” (o “Cantico di Frate Sole”), che quest’anno festeggia il suo 800° anniversario. Quest’opera, che esprime una lode profonda e un rispetto sincero verso tutte le creature, sarà il filo conduttore della giornata, ispirando tutte le attività e sottolineando l’importanza della cura del creato, dell’armonia con la natura e dei legami di solidarietà tra le persone.

Le attività, si terranno lungo un percorso simbolico, che vedrà i partecipanti impegnati in una serie di eventi sportivi, culturali e di sensibilizzazione sui temi della cooperazione, della fraternità e della pace. Il progetto vuole sensibilizzare la cittadinanza su questi valori, creando un’occasione di aggregazione e di riflessione collettiva. L’evento “In strada con Francesco” vuole, inoltre, essere un momento di incontro per tutti coloro che condividono l’impegno per un mondo più giusto, più solidale e più rispettoso dell’ambiente, in un’atmosfera di festa, di riflessione e di rinnovato impegno sociale.

Insieme alla Famiglia Francescana, siamo lieti di invitare tutti a partecipare a queste giornate speciali.

Madre Chiara Cazzuola, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a Cerignola

La comunità educante delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Cerignola è lieta di annunciare un evento di straordinaria rilevanza ecclesiale: sabato 1° marzo 2025, alle ore 10, avrà l’onore di accogliere madre Chiara Cazzuola, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice e X successora di Santa Maria Domenica Mazzarello. Sarà una giornata di festa e di profonda gioia per la realtà educativa, pastorale e sociale che, da oltre novant’anni, comprende la scuola (nido, infanzia, primaria), l’oratorio e i cinque gruppi della Famiglia Salesiana. La visita della Madre Generale sarà arricchita dalla presenza del vescovo, Sua Ecc. Rev.ma Mons. Fabio Ciollaro, del sindaco, on. Francesco Bonito, dei Salesiani di Don Bosco, delle autorità civili, delle Forze dell’ordine, dei dirigenti scolastici e delle associazioni.
L’incontro rappresenta un’occasione preziosa di comunione e di rinnovamento del carisma salesiano, nel solco degli insegnamenti di Don Bosco e Madre Mazzarello. La giornata si aprirà con l’accoglienza ufficiale al mattino, seguita da un momento di preghiera comunitaria. Non mancheranno spazi dedicati all’ascolto e al dialogo: madre Chiara condividerà parole di speranza e di incoraggiamento, testimoniando la vitalità dell’Istituto a livello mondiale e la forza della missione salesiana nel mondo contemporaneo.
La Madre Generale incontrerà le sorelle della comunità, i giovani, gli alunni, le famiglie e i membri della Famiglia Salesiana, in un clima di gioia e spiritualità. La sua presenza è un segno concreto di vicinanza e sostegno, rafforzando il legame con l’Istituto e rinnovando l’impegno educativo delle suore a favore delle giovani generazioni.
La comunità invita calorosamente la cittadinanza, le famiglie, gli amici e i simpatizzanti della realtà salesiana a partecipare a questo evento speciale. Sarà un’occasione unica per vivere insieme un’esperienza di fede, fraternità e speranza.

Per il Papa

La nostra Cattedrale è intitolata a S.Pietro.
In questi giorni di preoccupazione e di speranza per la salute del Papa, successore di S.Pietro, tutta la diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano prega intensamente per Lui.

22 febbraio 2025,
festa della Cattedra di S.Pietro

+ Fabio Ciollaro, vescovo

Il prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia confermato “Segretario” dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa

Si è svolto a Roma, nell’aula magna della Pontificia Accademia Alfonsiana, dal 16 al 18 gennaio 2025, il XX Convegno dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa sul tema della “Cristianofobia”. Nelle dense giornate di analisi e di studio, docenti ed esperti, italiani e stranieri, si sono confrontati su un tema la cui rilevanza storica sollecita un’altrettanta importante riflessione sulla contemporaneità.
Durante il Convegno, così come previsto dallo Statuto dell’Associazione, i presenti hanno rinnovato la composizione del Consiglio di Presidenza per il triennio 2025-2027.
Al termine delle votazioni, il nuovo Consiglio è risultato così composto: fr. Giovanni Grosso O.Carm. (presidente), mons. Federico Gallo (vice presidente), prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia (segretario), don Fabio prof. Besostri (tesoriere), p. Rocco Ronzani O.S.A. (consigliere per l’Area Nord), prof. Ulderico Parente (consigliere per l’Area Centro), prof. Sergio Tanzarella (consigliere per l’Area Sud).
L’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, con sede a Roma, è un organismo costituito nel 1967 a La Mendola, presso il Centro di Cultura dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore, per favorire il coordinamento e l’aggiornamento dei docenti di Storia della Chiesa. I primi convegni, dal 1967 al 1985, furono dedicati ad approfondimenti sui vari periodi della Storia della Chiesa, mentre quelli successivi si sono incentrati su specifiche e interessanti questioni storiografiche. Dal 2001, oltre ai convegni triennali, l’Associazione organizza a Roma annualmente un forum di carattere didattico-metodologico; conta oltre centocinquanta soci distribuiti sul territorio nazionale e qualche adesione dall’estero.
Il prof. Dibisceglia (Cerignola, 1968) è docente stabilizzato per la Cattedra di “Storia della Chiesa e delle Dottrine Cristiane” nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana (Roma), docente invitato per il corso di “Storia della Chiesa moderna e contemporanea” nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano) e per il corso “La morale tra il Concilio Vaticano I e il Concilio Vaticano II. Correnti teologiche, movimenti, autori” nella Pontificia Accademia Alfonsiana (Roma); consultore storico “ad casum” del Dicastero delle
Cause dei Santi (Città del Vaticano); segretario dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa (Roma) e del Comitato di Redazione di «Chiesa e Storia», rivista dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa; membro del Comitato di Redazione della rivista «Ricerche Storiche Salesiane», collabora con l’Istituto Storico Salesiano (Roma), l’Associazione Cultori di Storia Salesiana (Roma) e con la «Rivista di Storia della Chiesa in Italia». Per la Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano è responsabile dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali.

La gioia dell’amore nel matrimonio

Mercoledi, 8 gennaio 2025 , alle ore 17:00, presso il Salone “Giovanni Paolo II” della Curia Vescovile di Cerignola, si terrà la presentazione della Nota Pastorale “La gioia dell’amore nel matrimonio” – Linee mistagogiche per la celebrazione del matrimonio nelle chiese di Puglia – . Sono previsti gli interventi di Mons. Fabio Ciollaro, Vescovo di Cerignola Ascoli Satriano e Don Giovanni Frisenna, Direttore dell’ Ufficio Liturgico della Diocesi di Foggia-Bovino. L’incontro è organizzato dalla Commissione Regionale di Pastorale Liturgica della Conferenza Episcopale Pugliese